AssoAmbiente

News

2024/004/EC-PFU/CS

Il Comitato di gestione dei PFU, in ottemperanza a quanto stabilito dal DM 182/2019, ha diffuso un comunicato con cui informa della riduzione, fino al 40% per gli autoveicoli, del contributo che gli acquirenti di nuovi veicoli devono versare ai fini della gestione dei PFU.

A partire dal 10 gennaio 2024, i rivenditori di veicoli dovranno quindi riscuotere il contributo PFU sulla base dei nuovi valori, che vanno a sostituire quelli comunicati dal Comitato il 27 dicembre 2022 ed applicati dal 10 gennaio 2023 (v. allegato). In termini di rilevanza, al taglio del contributo previsto per gli pneumatici montati sugli autoveicoli che passa da 6,94 €/pneumatico a 4,17 €/pneumatico, segue quello per autocarri/autobus, che passa da 19,62 a 12,24 €/pneumatico per gli pneumatici più leggeri e da 36,22 a 22,59 €/pneumatico per quelli più pesanti (- 37,6%). Più ridotta la riduzione del contributo applicabile agli pneumatici di ciclomotori e motoveicoli, che passa da 0,64 a 0,46 €/pneumatico (-28,1%), e di tutte le macchine agricole, macchine operatrici e macchine industriali (-20%).

Insieme ai nuovi valori del contributo di gestione il Comitato ha pubblicato anche l'elenco dei soggetti abilitati alla raccolta e alla gestione degli PFU nel 2024 (v. allegato). Tale elenco è da considerarsi provvisorio con il Comitato che si riserva di renderlo definitivo all’esito di tutte le ulteriori verifiche che dovesse ritenere necessarie e/o opportune sulla base della documentazione prodotta dagli operatori a corredo della richiesta di adesione al servizio.

Per maggiori informazioni si rimanda ai documenti allegati.

» 04.01.2024
Documenti allegati

Recenti

18 Settembre 2025
Assemblea Assoambiente 12.09.2025 – Relazione del Presidente
Lo scorso 12 settembre si è tenuta l’Assemblea annuale di Assoambiente nell’ambito della quale, oltre agli aggiornamenti sulle tante attività associative, è stato approvato il Bilancio di Esercizio 2024.
Leggi di +
16 Settembre 2025
Draft Manifesto EuRIC su settore RAEE
Alla luce dell'imminente revisione della Direttiva RAEE e della definizione del nuovo Circular Economy Act con focus sui RAEE, EURIC ha predisposto una bozza di Manifesto per posizionarsi nel dibattito in corso e impiegarlo nel confronto con le Istituzioni europee al fine di far conoscere il settore dal punto di vista delle imprese del trattamento.
Leggi di +
15 Settembre 2025
CERTIFICATI BIANCHI – DM 21 luglio 2025 MASE
Con decreto 21 luglio 2025 il MASE ha aggiornato la disciplina dei certificati bianchi (art. 7 del D.lgs. 30 maggio 2008, n. 115) determinando gli obiettivi e gli obblighi quantitativi nazionali di risparmio energetico negli usi finali per il periodo 2025-2030 da conseguire attraverso il meccanismo dei certificati bianchi,
Leggi di +
15 Settembre 2025
FERX TRANSITORIO- DM Correttivo e Decreto di aggiornamento delle regole operative
Con Comunicato sulla G.U. è stata data notizia della pubblicazione di due provvedimenti sul sito del MASE relativi al tema del FERX Transitorio ...
Leggi di +
15 Settembre 2025
Cassazione penale su reati ambientali e vantaggio dell’ente
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 27669/2025 è espressa in materia di responsabilità amministrativa degli enti per reati ambientali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL